La Villa si trova situata nel Quartiere Residenziale Vista Alegre a pochi minuti del centro storico, culturale e commerciale dell’accogliente città di Santiago di Cuba, e a solo 10 km di distanza dell’Aeroporto Internazionale.
Camere: 4, di loro 2 Junior Suite e il resto Standards.
Ristoranti e bar: 1 ristorante alla carta e/o buffet e 2 bar.
Calle Heredia No.303, Santiago de Cuba
Museo del Carnavale
Lo spirito di una delle più vivaci feste di strada nei Caraibi, il carnevale annuale di luglio a Santiago, è ricordato in foto e ritagli di giornali, carri allegorici, costumi e strumenti musicali. I pomeriggi qui danno un'idea migliore di come sia il carnevale, circa 4 p. m. dal martedì al sabato si tiene un'esibizione di gruppi di musica e danza. Il breve spettacolo di costumi colorati, ritmi e canzoni afro-cubane può farti pianificare il tuo prossimo viaggio in coincidenza con l'evento principale.
Santo Tomás y Francisco Vicente Aguilera. Santiago de Cuba
Museo dell'Ambiente Storico di Cuba
Situato di fronte al Parco Céspedes, il Museo dell'Ambiente Storico di Cuba è uno dei musei più importanti di Santiago de Cuba. Il museo è composto da due vecchie case costruite in tempi diversi. Uno è del XVI secolo, mentre l'altro è del diciannovesimo secolo, ed entrambi mostrano il modo di vivere dei secoli in cui sono stati costruiti. La casa più antica fu costruita nel 1515 ed è un gioiello dell'architettura coloniale. Era la casa del governatore Diego Velázquez e la Casa de Contratación e Fusione d´ Oro. Dopo diversi cambiamenti, la casa fu restaurata nel 1965 e lo spazio fu dedicato a mostrare lo stile di vita dei secoli XVI, XVII e XVIII. La casa più moderna risale al primo terzo del XIX secolo e apparteneva a una famiglia locale chiamata Quesada. Questa casa è il modo di vivere del diciannovesimo secolo, con una serie di stanze tipo hall, il cortile del XIX secolo e il garage.
Santa Rita a Hospital, Santiago de Cuba
Via Padre Pico
Questa è, senza dubbio, una delle strade più conosciute della città. Offre un eccellente punto di vista naturale ed è l'unica via sfalsata di Cuba. Fa parte del quartiere di Tivoli, dove dimore coloniali francesi del diciottesimo secolo siedono accanto alle strutture del XVI secolo.
Padre Pico, Santiago de Cuba
Museo della lotta clandestina
Il museo della lotta clandestina si trova sulla scalinata di Padre Pico. Questo eccellente museo, in una delle migliori case coloniali della città, si concentra sulle attività del movimento di resistenza locale, guidato dal martire Frank País. I residenti di Santiago hanno avuto un ruolo decisivo nel sostenere la rivoluzione, così come i contadini della Sierra Maestra. Dal balcone del museo, ci sono fantastiche vedute di Santiago e della baia.