Hotel - Palacio O'Farrill

Informazioni  Palacio O'Farrill

L’ hotel Palacio O'Farrill è una magnifica residenza neoclassica che è ubicata nell’angolo delle vie Cuba e Chacòn vicino al porto di La Habana. Il suo padrone, Don Ricardo O’Farrill e O’Daly, fece fortuna nel commercio di schiavi e aveva varii zuccherifici.



Il corridoio dell’ingresso della casa è molto impressionante, con un soffitto alto e porte pulite di mogano e coprite di ferro. Anche non dimenticare i due piccoli però eleganti sedili di marmo nero nel corridoio in forma di arco che Lo porta al cortile. L’ estetica generale del O’Farrill è lo stile Cubano Coloniale; non è Hiberniano, però gli è stato applicato il colore verde con una mano liberale in tutto lo stabilimento come per rettificare questo.



In ocassioni l’entusiasmo per il colore smeraldo si fa evidente in tutto il palazzo, come per esempio nel viridian bruciore nei lunetti di vetri macchiati e le sorprendenti pareti di colore verde lima nei salotti nelle suites. Le facce dei visitaori che prendono cocktails nel cortile prima del pranzo prendono anche una tonalità interessante del tono verdastro del baldacchino cle li ombreggia del sole.



Nonostante il ristorante e lo snack bar rompono con la norma cromatica e l’ultimo, ornato in mogano con mobiliario di colore terracota, offre un fresco benvenuto dopo una mattina di camminata per le vie dell’Avana Vecchia che a volte fa sentirsi come se ci fosse dentro un alto forno senza ovviare il pittoresco della passeggiata per l’Avana Vecchia.



Una caratteristica particolarmente attrativa dell’edificio del Palazzo O’Farrill è la maniera in cui i dettagli di mogano sono stati lasciati senza pitturare, essendo verniciato semplicemente per risaltare la bellezza del legno. Nel palazzo ci sono buoni pezzi di vecchi mobili cubani così come numerose riproduzioni, però queste ultime sono state ben fatte e l’imitazione è così esatta che l’impressione totale è di un’armonia visuale molto gradevole.


Calle San Ignacio 54 (Plaza de la Catedral), Habana Vieja, La Habana

Ristorante El Patio (Palazzo di Marchese di Acque Chiare)

È un palazzo barocco del 1760 venerato per la grande bellezza del suo patio andaluso. Ha una fontana circondata da vegetazione tropicale, dove troverete diversi. Prima della rivoluzione, questo monumentale edificio era la sede del Banco Industrial; al giorno d'oggi ospita il ristorante El Patio. Sebbene offra cibo tradizionale cubano, la sua specialità sono carne e crostacei, piatti come la griglia mista della cattedrale (una griglia variata) e spiedini di aragoste e gamberi. Il bar serve una collezione di vini, birre, rum e cocktail. Attualmente è possibile acquistare souvenir nel negozio di artigianato situato nella vecchia Casa de Baños, sul lato ovest della Piazza della Catedrale.

Carretera de La Cabana, Habana del Este

fortezza di San Carlos de la Cabaña

La grande fortezza di San Carlos de la Cabaña, conosciuta come "La Cabaña", che costeggia il porto, fu costruita dopo la conquista dell'Avana da parte degli inglesi nel 1763. La più grande delle strutture militari costruite dalla Spagna in America, questa fortezza fu completata nel 1774 e la sua presenza costituì un deterrente completo ed efficace contro i nemici del paese. Il poligono, che occupa un'area di circa 10 ettari, è costituito da bastioni, ravelins, pozzi, corridoi coperti, caserme, piazze e negozi. È straordinariamente ben conservato, e i giardini e le pareti sono illuminati romanticamente di notte. Questa fortezza ospita la spettacolare cerimonia notturna di El Cañonazo de las Nueve, il lancio di un cannone che segna la chiusura delle porte della città, una delle tradizioni più antiche e attraenti dell'Avana.

Calle Cuba No. 610 e / Sol y Luz, Habana Vieja, La Habana

Convento de Santa Clara

Il Convento di Santa Clara (Convento di Santa Clara) si trova a sud della Vecchia Piazza dell'Avana. Questo è il più grande e antico convento di tutta Cuba, costruito tra il 1638 e il 1643, ed è un buon esempio di architettura influenzata dalla Spagna. In realtà era il primo convento femminile in città. Il tempio smise di fornire servizi per scopi religiosi nel 1920, e per qualche tempo era nel Ministero dei Lavori Pubblici. Attualmente fa parte del team di restauro dell'Avana Vecchia. Si consiglia di visitare il cortile interno in stile coloniale, dove è stata trovata la prima fontana pubblica della città; il chiostro, le celle delle suore e il piccolo cimitero.

Tacon e/ Obispo y O'Relly, Habana Vieja

piazza dei armi

La Piazza dei armi circonda una statua del patriota Cespedes ed è circondata da panchine di marmo ombreggiate e bancarelle di libri usati. Questa piazza, fondata nel 1519, fu il primo spazio aperto della città, attorno al quale si trovavano le più importanti istituzioni politiche, militari, religiose e civili. I palazzi che lo circondarono durante il XVIII secolo sono degni esponenti dell'architettura barocca cubana. Sul lato est della piazza, un piccolo tempio neoclassico, El Templete, segna il luogo in cui si celebrava la prima messa cattolica nel 1519. La porta accanto è uno degli hotel più lussuosi della città, l'Hotel Santa Isabel. A nord, il Castillo de la Real Fuerza è una delle fortificazioni più antiche d'America.

Sii il primo a scrivere una recensione

Scrivi una recensione

Titolo

La tua opinione

Che tipo di viaggio era questo?

Quando hai viaggiato?

Aggiungi un consiglio per aiutare i viaggiatori a scegliere una buona stanza (Opzionale)

Hai foto da condividere? (Opzionale)

Nome

Email

Skedio, S.L. CIF: B66173931. # Licenza di agenzia di viaggi: GC-3667 © 2025 Enjoytravel Corporate, Tutti i diritti riservati