Hotel - Palacio O'Farrill

Informazioni  Palacio O'Farrill

L’ hotel Palacio O'Farrill è una magnifica residenza neoclassica che è ubicata nell’angolo delle vie Cuba e Chacòn vicino al porto di La Habana. Il suo padrone, Don Ricardo O’Farrill e O’Daly, fece fortuna nel commercio di schiavi e aveva varii zuccherifici.



Il corridoio dell’ingresso della casa è molto impressionante, con un soffitto alto e porte pulite di mogano e coprite di ferro. Anche non dimenticare i due piccoli però eleganti sedili di marmo nero nel corridoio in forma di arco che Lo porta al cortile. L’ estetica generale del O’Farrill è lo stile Cubano Coloniale; non è Hiberniano, però gli è stato applicato il colore verde con una mano liberale in tutto lo stabilimento come per rettificare questo.



In ocassioni l’entusiasmo per il colore smeraldo si fa evidente in tutto il palazzo, come per esempio nel viridian bruciore nei lunetti di vetri macchiati e le sorprendenti pareti di colore verde lima nei salotti nelle suites. Le facce dei visitaori che prendono cocktails nel cortile prima del pranzo prendono anche una tonalità interessante del tono verdastro del baldacchino cle li ombreggia del sole.



Nonostante il ristorante e lo snack bar rompono con la norma cromatica e l’ultimo, ornato in mogano con mobiliario di colore terracota, offre un fresco benvenuto dopo una mattina di camminata per le vie dell’Avana Vecchia che a volte fa sentirsi come se ci fosse dentro un alto forno senza ovviare il pittoresco della passeggiata per l’Avana Vecchia.



Una caratteristica particolarmente attrativa dell’edificio del Palazzo O’Farrill è la maniera in cui i dettagli di mogano sono stati lasciati senza pitturare, essendo verniciato semplicemente per risaltare la bellezza del legno. Nel palazzo ci sono buoni pezzi di vecchi mobili cubani così come numerose riproduzioni, però queste ultime sono state ben fatte e l’imitazione è così esatta che l’impressione totale è di un’armonia visuale molto gradevole.


Calle Oficios, esq Muralla, Plaza de San Francisco de Asís, La Habana

Museo Alejandro de Humboldt

Il Museo Alejandro de Humboldt è ospitato in una casa coloniale in la Pizza di San Francisco de Assisi, a L'Avana Vecchia. Il suo nome deriva dal scienziato tedesco Alexander von Humboldt, che è considerato come la seconda persona a scoprire Cuba. Questo è un museo scientifico dedicato alla biologia e il suo obiettivo principale è quello di preservare la ricerca e promuovere l'eredità storica di Humboldt. Questa istituzione promuove il lavoro di personalità cubane e internazionali, i cui contributi sono considerati rilevanti per lo sviluppo della cultura in generale. Essa mostra la traiettoria storica dei dati scientifici e botanici raccolti in tutta l'isola all'inizio del XIX secolo, nonché una mostra botanica consiste principalmente di felci. Questo museo è una copia perfetta di uno scheletro trovato nel deserto kritosaurus e donato dal governo messicano, nonché un enorme scheletro pterosauro, che è lunga circa 10 metri. La casa dispone anche di una sala conferenze con capacità di 100 persone e una biblioteca specializzata in letteratura tedesca.

Oficios, e/ Amargura y Churruca, Habana Vieja

Chiesa e convento di San Francesco d'Assisi

La chiesa e il convento di San Francesco d'Assisi sono lo scenario attuale delle più ricche tradizioni culturali. Questo è uno dei più straordinari conventi e complessi ecclesiastici dell'era coloniale. La costruzione dell'attuale complesso risale a 1738 e ne sostituì una più modesta che fu completata nel 1591. Dopo un restauro negli anni novanta, il gruppo architettonico ha anche ospitato una sala da concerto e i musei di Arte Sacra, Sacro e religiosi. L'elemento più significativo della Chiesa è la Torre di 42 metri, la seconda in epoca coloniale.

Oficios, e/ Amargura y Churruca, Habana Vieja

Piazza San Francesco d'Assisi

Questa piazza risale alla prima metà del diciassettesimo secolo. La sua posizione, a pochi metri dalla baia, l'ha portata a diventare un'importante piazza commerciale nel corso degli anni. Si dice che intorno all'anno 1600 si potesse vedere la prima fontana della città in questa piazza. Nel 1836 fu sostituita da una bella fontana in marmo bianco di Carrara di Giuseppe Gaggini, sotto i buoni auspici del Conde de Villanueva. Questa fontana si chiama Fonte dei leoni. Nella sua area pavimentata ci sono due edifici degni di nota: il Monastero e la Basilica di San Francisco de Asís, che oggi ospita il Museo di Arte Religiosa e una sala da concerto. È anche il luogo in cui si trova la Lonja del Comercio, ispirata all'architettura rinascimentale spagnola e coronata da una cupola nella quale si erge una scultura del dio Mercurio. Tra le case costruite intorno alla piazza, la casa della famiglia Arostegui, residenza dei Capitani Generali, fu eretta fino a quando il municipio fu completato alla fine del XVIII secolo.

Tacon e/ Obispo y ORelly, Habana Vieja

Palazzo dei Capitani Generali (Museo della cittá)

Attualmente sede dell'ufficio dello storico dell'Avana, il palazzo fu costruito nel 1776 e ha ricevuto diverse funzioni: residenza ufficiale dei governatori spagnoli dell'isola dal 1781 al 1899 e la presidenza della Repubblica dal 1902 al 1920. Il Museo della città occupa attualmente una parte delle sontuose sale con un'esposizione permanente di arte e storia dell'epoca coloniale e del primo Novecento. Il museo espone tesori preziosi come: la prima bandiera cubana, gli effetti personali degli eroi di Cuba: José Martí, Máximo Gómez e Antonio Maceo, insieme a una collezione inestimabile di mobili coloniali, carrozze e altre opere d'arte.

Sii il primo a scrivere una recensione

Scrivi una recensione

Titolo

La tua opinione

Che tipo di viaggio era questo?

Quando hai viaggiato?

Aggiungi un consiglio per aiutare i viaggiatori a scegliere una buona stanza (Opzionale)

Hai foto da condividere? (Opzionale)

Nome

Email

Skedio, S.L. CIF: B66173931. # Licenza di agenzia di viaggi: GC-3667 © 2025 Enjoytravel Corporate, Tutti i diritti riservati