Hotel - Hostal Valencia

Informazioni  Hostal Valencia

L’ Hostal Valencia fu la prima residenza dell’Avana Vecchia diventata hotel dall’ufficio dello Storico della città.



Costruita originalmente dal comunale Sotolongo, membro del consiglio della città di La Habana, una gran parte del palazzo era stato derubato fino al momento in cui si preparò per il suo restauro- il resto è stato appoggiato contro i palazzi circondanti con una complicata struttura di impalcature di legno. Quando questa struttura fu tolta e le rovine consolidate, la sessione derubata fu ricostruita e i corrimani del balcone in quest’area sono ancora conservati per indicare gli storici architetti quale parte era dovuta a una ricostruzione.



L’ Hostal Valencia è di uno stile modesto paragonato con altre istituzioni come il Santa Isabel e il Saratoga, però il suo fascino e prezzi molto accetabili assicurano una lunga lista di attesa per le prenotazioni. Entrando al Valencia, uno passa tramite impressionanti portali coloniali lungo un corridoio che anche se fu costruito alla fine del secolo diciotto, ha una distintiva atmosfera del secolo diciassette; questo si osserva tramite la disposizione generale della casa e di dettagli tali come la scala a mattonelle in terracotta, le enormi travi di mogano e il cortile coperto da piccole pietre circondato da felci di colore verde intenso e i lunghi filamenti di malanga trascinati verso la parte inferiore dei piani superiori. L’istituzione ha 2 bar che mantengono l’impressione generale di antichità con i soffitti bassi e la debole illuminazione di modo che uno quasi aspetta l’entrata di un pirata che beve sorsi di una bottiglia di rum e mormora bestemmie e maledizioni.



Il personale di servizio del Valencia è eccelente e l’attenzione verso i clienti e così buona che questi tornano generalmente un’altra volta. Il ristorante dell’angolo è rinombrato per le sue enormi casseruole di ferro per le paellas e il caffè del cortile è sublime.


San Ignacio y Empedrado, Habana Vieja

Cattedrale dell'Avana

La Cattedrale dell'Avana è un'opera emblematica di ciò che è noto come il barocco cubano e la più notevole delle nostre chiese coloniali. La gloriosa facciata barocca e i campanili asimmetrici della cattedrale del tardo XVIII secolo sono l'attrazione principale della piazza. Il suo interno è sorprendentemente semplice, ma una volta aveva i resti di Cristoforo Colombo. Qui si svolgono servizi religiosi. È stato dichiarato Monumento Nazionale.

Tacon e/ Obispo y ORelly, Habana Vieja

Palazzo dei Capitani Generali (Museo della cittá)

Attualmente sede dell'ufficio dello storico dell'Avana, il palazzo fu costruito nel 1776 e ha ricevuto diverse funzioni: residenza ufficiale dei governatori spagnoli dell'isola dal 1781 al 1899 e la presidenza della Repubblica dal 1902 al 1920. Il Museo della città occupa attualmente una parte delle sontuose sale con un'esposizione permanente di arte e storia dell'epoca coloniale e del primo Novecento. Il museo espone tesori preziosi come: la prima bandiera cubana, gli effetti personali degli eroi di Cuba: José Martí, Máximo Gómez e Antonio Maceo, insieme a una collezione inestimabile di mobili coloniali, carrozze e altre opere d'arte.

Calle Mercaderes esq. Lamparilla, Habana Vieja, La Habana

Museo del Pompiere

Il Museo del Pompiere si trova nello stesso posto dove più di 20 pompieri sono morti durante un grande incendio. L'obiettivo di questo museo è promuovere la prevenzione degli incendi nell'intera popolazione e riconoscere il grande lavoro svolto dai pompieri. Il museo contiene una scultura in bronzo di un pompiere, diversi serbatoi d'acqua, uniformi dei pompieri e altri oggetti correlati. Ha anche un auditorium e offre visite guidate e corsi di prevenzione incendi per bambini e adolescenti.

Oficios, e/ Amargura y Churruca, Habana Vieja

Piazza San Francesco d'Assisi

Questa piazza risale alla prima metà del diciassettesimo secolo. La sua posizione, a pochi metri dalla baia, l'ha portata a diventare un'importante piazza commerciale nel corso degli anni. Si dice che intorno all'anno 1600 si potesse vedere la prima fontana della città in questa piazza. Nel 1836 fu sostituita da una bella fontana in marmo bianco di Carrara di Giuseppe Gaggini, sotto i buoni auspici del Conde de Villanueva. Questa fontana si chiama Fonte dei leoni. Nella sua area pavimentata ci sono due edifici degni di nota: il Monastero e la Basilica di San Francisco de Asís, che oggi ospita il Museo di Arte Religiosa e una sala da concerto. È anche il luogo in cui si trova la Lonja del Comercio, ispirata all'architettura rinascimentale spagnola e coronata da una cupola nella quale si erge una scultura del dio Mercurio. Tra le case costruite intorno alla piazza, la casa della famiglia Arostegui, residenza dei Capitani Generali, fu eretta fino a quando il municipio fu completato alla fine del XVIII secolo.

Sii il primo a scrivere una recensione

Scrivi una recensione

Titolo

La tua opinione

Che tipo di viaggio era questo?

Quando hai viaggiato?

Aggiungi un consiglio per aiutare i viaggiatori a scegliere una buona stanza (Opzionale)

Hai foto da condividere? (Opzionale)

Nome

Email

Skedio, S.L. CIF: B66173931. # Licenza di agenzia di viaggi: GC-3667 © 2025 Enjoytravel Corporate, Tutti i diritti riservati